Official Communications (corporate)

Un saluto speciale ⭐️

Buonasera a tutti,

mi perdonerete la comunicazione un po' lunga, rimasta in sospeso per diversi mesi peraltro, e relativa a quel progetto editoriale di nome Coelum che alcuni hanno vissuto sin dall'inizio della nostra avventura, altri conoscono appena e i "più giovani", aziendalmente parlando, non avranno probabilmente mai sentito nominare.

Coelum Astronomia è una rivista di divulgazione astronomica fondata nel 1997 che ha accompagnato in particolar modo Gabriele e me dalla nostra adolescenza, coinvolgendoci in modi diversi fin dalla sua nascita e fino al momento in cui - undici anni fa - la accogliemmo a bordo della Massimi Sistemi. Dal 2015 Gabriele ha poi preso in gestione non solo i servizi web (primi in Italia) ma anche la direzione della rivista organizzandola in modo impeccabile e, con l'aiuto ed il supporto sia professionale che personale di Lara e la collaborazione di Paola e di Roberta, ne ha garantito la sopravvivenza e la rinascita in formato digitale. Gli sforzi sono stati immani per mantenere attivo un servizio di divulgazione scientifica, gratuita, accessibile e di alta qualità in un periodo già difficile (pensiamo alla crisi editoriale mondiale, all'abbassamento della qualità editoriale in genere, alla commercializzazione dell'informazione, etc) a cui si è aggiunta la pandemia, tanto da costringerci a dover considerare come alternative il progetto Coelum e quello Data Rover. Poichè Data Rover rappresenta il nostro più importante progetto di sviluppo e su esso abbiamo rinnovato impegno, investimenti e speranze, per Coelum si è reso necessario studiare delle alternative che non ne riducessero un ventennio di attività ad un mero ricordo. E così, mentre ogni altra rivista italiana di divulgazione astronomica è venuta a spegnersi, noi abbiamo avuto la fortuna di venire a contatto con un'iniziativa imprenditoriale specializzata nella divulgazione astronomica e desiderosa di poter dare nuova vita al progetto Coelum.

Alcune settimane fa è stato quindi siglato l'accordo di cessione di Coelum, ora conclusosi, con il nuovo editore Visione Futuro. Fondamentale è stata la relativa promessa di traghettare questo importante nome della storia dell'astronomia italiana verso un futuro migliore di quello che avremmo potuto offrire noi, in un contesto altrimenti limitato da risorse prevalentemente dedicate a Data Rover e a MAASI.

Coelum è stato un pesante fardello per diversi di noi: è stato fonte di soddisfazioni importanti come di stancanti nottate, di gastriti e mal di testa e di fine settimana passati al computer nonostante le belle giornate. Devo ringraziare di cuore e a lungo Lara e Gabriele per aver dedicato sè stessi oltre ogni limite e ben oltre l'ambito professionale a questo affascinante progetto, instancabilmente, per sei lunghi anni; Paola per aver supportato, sopportato e pazientato per oltre dieci anni tutti noi; Roberta (Zabotti, fondatrice di Coelum) e Giovanni (Anselmi, ex direttore di Coelum) per averci dato la possibilità di intraprendere questo cammino; Lucia, Irene, Luca e Giuseppe per averci sopportati, e talvolta aver sognato insieme di nascosto. Coelum ci ha provati, stancati, esauriti e ...non ci ha resi decisamente ricchi, ma ci ha anche saputo dare soddisfazioni e stimoli altrimenti impensabili.

C'è inoltre una cosa che pochissimi sanno, ed è il motivo ultimo per cui Coelum merita un posto nel cuore di tutti noi ed un saluto speciale che non può non essere condiviso: non saremo parte di questa bellissima realtà - che non so voi, ma io amo profondamente - se nel giugno di tredici anni fa Gabriele, io e Marco (Anselmi, ex socio) non fossimo stati messi da Roberta di fronte ad un notaio per costituire la Massimi Sistemi, "consulenza informatica ed editoria scientifica", pronti ad accogliere Coelum e a spingerci là dove nessun informatico era stato prima.

Tutto è iniziato tra le stelle ragazzi, e se rinunciamo a Coelum è solo per continuare a rincorrerle. Grazie Coelum, per aspera ad astra!


by Leonardo Zanus - 02:05 - 11 Oct 2021